Tutto il mondo dell’agricoltura francese ed europea sarà in vetrina a Parigi Expo, nei viali di Porte de Versailles, da domani fino al 4 marzo.
Saranno infatti questi i giorni del grande Salone Internazionale dell’Agricoltura di Parigi, nato nel 1964 e diventato, negli anni, il più importante evento dell’agricoltura francese ed un irrinunciabile punto di riferimento per il comparto agricolo di tutta Europa.
Impressionanti i numeri della manifestazione: oltre 700000 visitatori, 30000 operatori del settore agricolo, 1000 espositori provenienti da circa 40 paesi e più di 3000 animali di 360 razze presentati. Il Salone sarà suddiviso in quattro aree di riferimento: i servizi e i mestieri dell’agricoltura, le colture e le filiere vegetali, i prodotti gastronomici di Francia e del mondo ed infine l’allevamento e le sue filiere.
“Oggi -conferma Valerie Le Roy, direttrice del Salone- grazie a tutti i nostri espositori esiste una componente professionale in ognuno dei quattro universi, rappresentati dal mondo animale, da quello vegetale, dai servizi e professioni agricole, dalle regioni. Un insieme che fa del Salone Internazionale il più grande e completo appuntamento del mondo agricolo in Francia e in Europa”.
Tradizione e modernità si uniranno quest’anno con il futuro prossimo venturo dato che, oltre alle quattro aree classiche, è stato predisposto uno spazio importante dedicato all’agricoltura 4.0.
Lo spazio accoglierà gli operatori che vogliono scoprire le tecnologie agricole più innovative e soprattutto le offerte proposte dalle start-up. “Oltre alla tradizionale vocazione pedagogica per il grande pubblico - conferma il presidente del Salone, Jean-Luc Poulain - la nostra manifestazione rappresenta un appuntamento professionale di alto valore. Qui gli operatori del settore agricolo si incontrano per rafforzare le loro relazioni commerciali”.
Tradizionale appuntamento del Salone è il Concorso generale dell’agricoltura, che valuta e premia i migliori prodotti e vini francesi e i migliori animali riproduttori.
A questo proposito gli allevatori potranno trovare animali in grado di garantire la produttività delle loro mandrie. Da ultimo i visitatori avranno a disposizione strumenti utili quali una guida del visitatore professionale e due percorsi di esperti, uno dei quali sul tema delle filiere animali.
Tutte le informazioni a questo proposito sono già disponibili online sul sito salon-agriculture.com.
Vota il contenuto: