Nasce in Toscana, terra di antiche tradizioni per l’agrumicoltura ornamentale, nella provincia di Pisa, in cui si è consolidato un forte e radicato tessuto vivaistico. Ed è frutto dell’idea e della lungimiranza di un’intera famiglia, i Tintori, che poco meno di un decennio fa hanno iniziato a costruire un percorso che accompagnasse il turista attraverso alberi di agrumi caratterizzati da una grandissima variabilità di specie, di cultivar, di accessioni, di tipologie molto caratteristiche per finalità ornamentali. Il tutto immerso in un’azienda vivaistica che da diversi decenni è impegnata nella produzione di piante di agrumi in contenitore, esclusivamente per scopi ornamentali, con un’azione di accompagnamento per la gestione e la manutenzione delle piante e, in alcuni casi, per il ricovero invernale.
L’Hesperidarium è oggi una meta fissa del turista attento che va oltre i percorsi consueti e cerca i legami tra il territorio e le sue tradizioni. Il fascino della visita nel periodo autunnale tra tante forme e colori dei frutti in prossimità della loro maturazione ha eguali solo nel periodo primaverile, quando si resta inebriati dai profumi delle abbondanti zagare.
Per scoprire tutto su questo argomento leggi il capitolo Agrumi ornamentali presente nel volume “gli agrumi” della collana Coltura & Cultura.
Vota il contenuto: