Il nutriente principale è infatti l’amido, un carboidrato che costituisce il 18% del peso. Il 2% è costituito da proteine, che al contrario di quelle dei cereali contengono un amminoacido essenziale, la lisina. E i grassi sono prossimi allo zero. Il resto, naturalmente, è acqua.
Secondo l’Istituto Nazionale di Ricerca su Alimenti e Nutrizione, noi italiani dovremmo mangiare più patate. Rispetto ad altri alimenti, sono ad esempio particolarmente digeribili – soprattutto quando sono completamente cotte e ancora calde – e per questo espressamente indicate per bambini e anziani. Nonostante la diffidenza con cui sono guardate da chi è a dieta, cento grammi di patate forniscono appena 85 kcal. Anche se pochi lo sanno, le patate sono anche un’ottima fonte di vitamina C: un tubero di medie dimensioni (150 g) fornisce circa quasi la metà della dose giornaliera raccomandata. E sono anche ottime per i celiaci, perché non contengono glutine.
Per saperne di più, consulta il capitolo Aspetti nutrizionali del volume “la patata” della collana Coltura & Coltura.
Vota il contenuto: