Il pero è una della piante da frutto più diffuse e il suo frutto ben si presta alla trasformazione industriale, da cui derivano sia prodotti tradizionali che innovativi.
Tra i derivati tradizionali, i più interessanti dal punto di vista del mercato, sono:
Tra i derivati innovativi, non per tecnica di produzione, bensì per prospettive di mercato, troviamo invece le pere disidratate, le pere essiccate e le pere di IV gamma, ossia le pere fresche, lavate, confezionate e pronte per il consumo.
Tra questi senza dubbio il prodotto più interessante è la pera di IV gamma in quanto risponde alle principali tendenze in termini di consumi alimentari orientati verso cibi confezionati e pronti per l’uso, mantenendo però la caratteristica di cibo fresco con un elevato contenuto naturale.
Se vuoi conoscere i processi di trasformazione della pera e scoprire come vengono preparati succhi, confetture o distillati, consulta il capitolo Trasformazione industriale di Emilio Senesi (volume digitale “il pero”, collana Coltura & Cultura).
Vota il contenuto: