"La rigenerazione deve essere vista come un investimento infrastrutturale per il benessere di un paese. Abbiamo bisogno di immaginazione".
Tim Christophersen, coordinatore della decade “Ecosystem restoration”, The Guardian, 3 giugno 2021.
Le Nazioni Unite hanno indetto la decade 2021-2030 per l’Ecosystem Restoration - o per le rigenerazioni degli ecosistemi - promuovendo un movimento globale con l’obiettivo di combattere la fame, le inuguaglianze e il degrado ambientale. Ogni anno la popolazione mondiale utilizza le risorse di oltre un pianeta e mezzo per sostenere il proprio stile di vita. Questo disequilibrio è allarmante e questa decade lancia la sfida a tutti i settori per promuovere un modello di sviluppo rispettoso della natura. L’importanza di questa decade coinvolge soprattutto i sistemi agricoli per renderli più sostenibili e in armonia con la natura. Un nuovo tipo di agricoltura che segue questi principi è l’agricoltura rigenerativa.
L’agricoltura rigenerativa promuove buone pratiche per favorire la rigenerazione dell’ecosistema agricolo. La risorsa chiave di questo tipo di agricoltura è il suolo. La fertilità del suolo viene mantenuta e incrementata non effettuando lavorazioni che disturbino il suolo, come l’aratura, ma mantenendo la superficie sempre coperta producendo colture perenni o colture in rotazione. Questo sistema deve essere supportato da una ricca biodiversità, sia all’interno che all’esterno dell’azienda agricola, incrementando il numero di specie vegetali coltivate e animali allevati. Come si comprende l’agricoltura rigenerativa non ha una ricetta unica per tutti gli agricoltori, ma ha soluzioni e design mirati a ciascun specifico territorio. In Italia, il gruppo di lavoro DEAFAL promuove questo stile di agricoltura organica e rigenerativa organizzando corsi di formazione per agronomi e agricoltori.
L’agricoltura rigenerativa valorizza l’immaginazione e l’inventiva degli agricoltori con lo scopo di gestire al meglio le risorse naturali. Per supportare questa decade anche i consumatori sono invitati a partecipare attivamente. Il Global Landscape Forum ha lanciato l’ #GenerationRestoration e una serie di eventi online e di persona per comprendere le sfide che dovremo intraprendere nei prossimi dieci anni.
TAGS: #Ecosystem Restoration #Agricoltura rigenerativa #Sostenibilità #GenerationRestoration
Vota il contenuto: